Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

news

03
OTT
2024
Si è iniziata la "Conta" rilevatori-volontari dai senza dimora. 
 
 
 
 
 

 

24
SET
2024
Catania è tra le quindici città europee ad avviare il progetto della Conta, promosso dalla Commissione Europea in dieci diversi stati membri per rilevare, con metodo scientifico, il numero e le principali caratteristiche delle persone senza dimora nei territori urbani.
L'iniziativa è stata presentata nella sala giunta di Palazzo degli Elefanti dal sindaco Enrico Trantino, insieme con l'assessore ai Servizi sociali Bruno Brucchieri e la docente Teresa Consoli dell'Università di Catania, che coordina la sperimentazione su Catania e su Milano, uniche due città italiane direttamente impegnate nella Conta. Per la direzione servizi sociali del comune hanno partecipato la responsabile Lucia Leonardi e l’assistente sociale Valentina Genovese.  E' partner del progetto il centro di ricerca Laposs, con il referente Francesco Mazzeo Rinaldi, in collaborazione con la Federazione italiana organismi per le persone senza dimora.
 
La Conta nel comune di Catania si svolgerà l’1 ottobre, tra le ore 19.00 e le 23.00, con oltre 170 volontari e operatori impegnati nella rilevazione delle persone che vivono in strada. Il 3 e il 4 ottobre si effettueranno interviste, su base volontaria e senza alcun obbligo, presso i dormitori e i servizi sociali.
 
“Una straordinaria iniziativa di respiro europeo -ha detto il sindaco Enrico Trantino- che vede coinvolte diverse istituzioni con l’unico obiettivo di contrastare la marginalità. Un censimento utilissimo anche per individuare soluzioni plausibili, fermo restando che è necessaria la volontà dei singoli per trovare soluzioni in grado di garantire un’accoglienza nelle strutture convenzionate e se necessario sottoporsi alle cure. In qualche caso -ha aggiunto- ci sono stati risultati positivi proprio grazie a questo lavoro sinergico, alla sensibilità dei servizi sociali comunali e al grande cuore dei nostri volontari. Il nostro assessore Brucchieri con il suo staff è sempre sul pezzo per dare accoglienza alle persone più sfortunate”
 
“L'iniziativa -ha spiegato la professoressa Consoli- prevede la realizzazione di questa prima conta, nell’ottobre del 2024. Ancora una volta la città di Catania ha mostrato il suo grande cuore e la generosità dei volontari che hanno risposto alla grande al nostro invito. Ringrazio la sensibilità del sindaco e dell’assessore Brucchieri che hanno creduto sin dall’inizio a questo progetto e ci hanno aiutato concretamente a suddividere la città e organizzare il volontariato”.
Una delle priorità del piano di lavoro riguarda la raccolta e il monitoraggio dei dati sul fenomeno del homelessness con una metodologia comune. Il progetto mira a capire la povertà estrema, l'esclusione sociale con l'obiettivo di favorire la collaborazione tra gli stati membri  per porre fine entro il 2030 al fenomeno dei senza tetto.
La città di Catania sarà divisa in aree che saranno seguite da 39 squadre composte da volontari, operatori, studenti e comuni cittadini che hanno seguito un breve percorso di formazione mettendo a disposizione il proprio tempo per una città più inclusiva.
In ogni squadra ci saranno un caposquadra e almeno tre volontari scelti tra coloro che hanno aderito all’iniziativa, diffusa nei mesi scorsi tra le organizzazioni no profit per sensibilizzare l’associazionismo etneo verso l’importanza della "Conta" dei senza tetto.
Le persone in strada saranno contattate solo tramite osservazione, senza essere disturbate. 
 
I volontari percorreranno la città a piedi o in macchina la sera del 1 ottobre per computare i senza dimora, che il 3 e 4 ottobre prossimi saranno intervistati anche nei dormitori e nelle sedi dei servizi sociali comunali.

Comune di Catania https://www.comune.catania.it/informazioni/cstampa/?cs=93448

Catania Today https://www.cataniatoday.it/video/censimento-senza-tetto-catania-2024.html

Free Press Online https://www.freepressonline.it/2024/09/23/a-catania-si-conteranno-i-senza-tetto/?utm_source=facebook&utm_medium=social&fbclid=IwY2xjawFfp2pleHRuA2FlbQIxMQABHVWqLDS-Ben6i7cOcJ1q_EW1CQXCSKtkoV7KDHtg-kmy24cZ1n673omAmw_aem_1ELMVIGBAHFDL7LPd3yUAw
 
 

 

18
SET
2024
CONTA EUROPEA DELLE PERSONE SENZA DIMORA
Per la prima volta a Catania, il 1° ottobre 2024, dalle 19:00 alle 23:00, si terrà la Conta delle persone senza dimora, un’iniziativa europea che coinvolge la nostra città insieme ad altre 14 in tutta Europa. Promossa dalla Commissione Europea, questa indagine si basa su una metodologia comune che permetterà di raccogliere dati fondamentali per conoscere meglio e affrontare il fenomeno dell’homelessness.
Partecipazione aperta a tutti i cittadini: unisciti a noi per fare la differenza nella nostra comunità!
 

 

12
SET
2024
 

Martedì 1° ottobre 2024, dalle 19 alle 23, nel centro urbano della città di Catania, si svolge la "Conta",una rilevazione delle persone senza fissa dimora.

Università di Catania

https://www.unict.it/it/ateneo/news/anche-catania-la-conta-dei-senza-dimora

 

11
SET
2024
Catania si prepara alla Conta dei Senza Fissa Dimora!

Il 1° ottobre 2024, dalle 19:00 alle 23:00, Catania parteciperà al progetto europeo European Homelessness Count (EHC), insieme a Milano e altre 12 città europee. Un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea per raccogliere dati scientifici sulle persone senza dimora presenti nel nostro territorio.
 

Circa 40 squadre, ciascuna con un'area specifica, si occuperanno di rilevare il numero e le condizioni di chi vive in strada nella nostra città.

Vuoi partecipare come volontario? 
 

Ecco i requisiti: 

Avere almeno 18 anni; Esperienza di volontariato nel contrasto alla povertà.

 

Per candidarti, compila il modulo online entro il 16 settembre 2024 

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfK5U_KFtwRPR9dQ5EQKSkpIQkKulzqCTd4Dj8WCezLUjJm_Q/viewform

 

Per informazioni:

095 7422691

095 7422656

contaeuropeasd@comune.catania.it

 

Unisciti a noi per mappare i bisogni e contribuire a trovare soluzioni concrete per chi vive senza fissa dimora! 




 
 
 
 
 

 

06
SET
2024
Per la prima volta si svolgerà il 1 ottobre 2024  tra le 19.00 e le 23.00 una Conta delle persone senza dimora in Catania sulla base di una metodologia comune ad altre 14 città europee su spinta della Commissione Europea, a cui possono partecipare tutti i cittadini.
 

Le persone in possesso dei requisiti, specificati nell'allegato avviso, possono aderire alla Conta attraverso la compilazione del seguente modulo on line al seguente link

Per ulteriori informazioni, scrivere a: contaeuropeasd@comune.catania.it

 
Per approfondimenti:

Comune di Catania
https://www.comune.catania.it/informazioni/news/politiche-sociali/politiche-sociali-2024-news/default.aspx?news=93140

 

 

10
LUG
2024
Ieri presso il Comune di Catania è stato presentato il progetto "European Homelessness Count" (EHC), un'iniziativa europea per rilevare il numero delle persone senza dimora in 10 paesi europei. Il progetto durerà 24 mesi con una prima conta ad Ottobre 2024 e, se approvato, anche nel 2025.
Le città coinvolte includono Catania, Milano, Budapest, Bochum, Charleroi, Namur, Cork, Dublino, Košice, Lubiana, Munster, Leida, Porto, Lione e Tilburg.
 
Obiettivi:
• Mappatura dei servizi per i senza dimora
• Conta delle persone senza dimora ad Ottobre con operatori sociali e volontari
• Workshop formativi per operatori e volontari
• Collaborazione con organizzazioni locali e internazionali
 
Il Sindaco di Catania, Enrico Trantino, invita tutte le organizzazioni coinvolte a partecipare attivamente alla conta. La referente del progetto, Teresa Consoli dell'Università di Catania, sottolinea l'importanza del progetto per affrontare il problema dei senza dimora e organizzare soluzioni sostenibili.
Il progetto vede il coinvolgimento della Fiopsd, Federazione Italiana Organismi per le persone senza Dimora.

LA SICILIA
https://www.lasicilia.it/catania/a-catania-la-conta-dei-senza-fissa-dimora-modulo-per-aderire-come-volontari-2255716/amp/

CATANIA TODAY
http://urly.it/310pj_

UNICT MAGAZINE
http://urly.it/310pja
 
 
 
 
 

 

28
FEB
2020

Leggere (le) Mutazioni IV serie

FORMAZIONE TUTOR

L’INTERVENTO DI RETE PER IL CONTRASTO 
AL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE
 
Ore 08:30 
Introduzione al seminario e moderazione a cura 
del Prof. Carlo Pennisi e della Prof.ssa Gina Occhipinti
 
Ore 09:00
Dott.ssa MARISA SCAVO   
Procuratore aggiunto della Repubblica - Tribunale di Catania  
 
Le recenti emanazioni normative per il contrasto alla violenza di genere
 
Ore 09:45
Prof. GIOVANNI BELLUARDO 
Psicologo psicoterapeuta - Università degli Studi di Catania
 
Il contesto lavorativo connotato da elevata emotività
 
Ore 10:30
Dott.ssa GRAZIA CANNAROZZO 
Assistente sociale ASP Catania
 
Dott.ssa GRAZIELLA LOMBARDO 
Assistente sociale Comune di Catania
 
 
L’intervento di rete nella gestione dei casi di violenza
 
Ore 11:30 
Discussione di casi e dibattito 
 
ORE 13.30
Conclusioni
 
Dipartimento Scienze Politiche e Sociali Aula magna/ Via Vittorio Emanuele II, 49
28
GEN
2020
Leggere (le) Mutazioni IV serie
 
LABORATORI DI DIDATTICA INTEGRATIVA
 
28 GENNAIO 2020
 
Università degli Studi di Catania
Corso di Laurea in Sociologia e Servizio Sociale
 
Principi e Fondamenti del Servizio Sociale
RIVOLUZIONE DIGITALE E PROFESSIONI DI AIUTO:SFIDE E DILEMMI DEONTOLOGICI PER PSICOLOGI E ASSISTENTI SOCIALI
 
Ore 08:30
Presentazione ed introduzione del seminario 
a cura della Prof.ssa Maria Pia Fontana
 
Ore 09:00
Dr. Andrea Di Stefano Psicologo, Psicoterapeuta
Cambiamenti dell’identità nell’era dei social media 
sulla sfera emotiva, cognitiva e comportamentale 
 
Ore 12:00
Sessione aperta al pubblico
Dr. Andrea Di Stefano Psicologo, Psicoterapeuta
Potenzialità, rischi ed implicazioni deontologiche dell'uso 
delle tecnologie digitali nel lavoro di aiuto
 
Ore 14:00
Dibattito e conclusioni
 
Dipartimento Scienze Politiche e Sociali Aula I 3° piano/ Via Vittorio Emanuele II, 49
 

 

21
GEN
2020
Leggere (le) Mutazioni IV serie
 
LABORATORI DI DIDATTICA INTEGRATIVA
 
21 GENNAIO 2020
 
Università degli Studi di Catania
Corso di Laurea in Sociologia e Servizio Sociale
 
Principi e Fondamenti del Servizio Sociale
SERVIZIO SOCIALE E GIORNALISMO
RAPPRESENTAZIONE MEDIATICA E DEONTOLOGICA
 
Ore 08:30
Presentazione ed introduzione del seminario 
a cura del Prof. Carlo Pennisi e della Prof.ssa Maria Pia Fontana
 
Ore 09:00
Dott.ssa Michela Giuffrida Giornalista professionista
Il giornalismo sociale: profili deontologici, competenze 
e ricadute sull’opinione pubblica e sulle politiche sociali
 
Ore 12:00
Sessione aperta al pubblico
Dott.ssa Michela Giuffrida Giornalista professionista
Il racconto giornalistico del servizio sociale, tra casi controversi ed esperienze virtuose. Le dimensioni da 
presidiare per una corretta informazione
 
Ore 14:00
Dibattito e conclusioni
 
Dipartimento Scienze Politiche e Sociali Aula Magna/ Via Vittorio Emanuele II, 49
 
15
GEN
2020

Leggere (le) Mutazioni IV serie

LABORATORI DI DIDATTICA INTEGRATIVA

15 GENNAIO 2020
 
Università degli Studi di Catania
Corso di Laurea in Sociologia e Servizio Sociale
 
Istituzioni di Sociologia
CURE PALLIATIVE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA:
IL RUOLO DELL’ASSISTENTE SOCIALE 
 
Ore 10:00 
Presentazione ed introduzione del seminario 
a cura del Prof. Roberto Vignera
 
Ore 10:00 / 12:00
Dott.sse Fiorenza Margherita e Alba Chiarlone 
Cure palliative e fine vita L.n. 219 del 22.12.2017
 
Dipartimento Scienze Politiche e Sociali Aula l  3° piano/ Via Vittorio Emanuele II, 49
18
MAR
2019

Il ciclo "Sociologia: Leggere (le) Mutazioni", terza serie di incontri scientifico-culturali promossi dal Dsps, dai corsi di laurea triennale e magistrale in Sociologia e dal Laboratorio di Progettazione, Sperimentazione ed Analisi di Politiche Pubbliche e Servizi alle Persone (LaPoss). La comunità dei sociologi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Catania, dopo i buoni risultati ottenuti negli anni precedenti, ripropone una riflessione, soprattutto a beneficio degli studenti, su temi dove le competenze e le professionalità dei sociologi maturano modi di guardare e prospettive di soluzione per questioni di rilievo sociale, collaborando alla definizione di piani, progetti interventi e politiche. L’intento è prospettare agli studenti la valenza culturale e professionale della sociologia, troppo di frequente sacrificate in nome di una “sociologia delle contingenze”, a rimorchio di eventi astratti da dinamiche trasformative nelle quali sono immersi. Si è convinti  che una “buona sociologia” consista nella comprensione del mutamento (da qui il titolo scelto per il ciclo dei seminari) come legame e come processo che si pone fra attori, istituzioni, politica, corpi intermedi e reti, che rappresentao l’universo conoscitivo a cui si ispirano le proposte di quest’anno.

04
OTT
2018

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania, il LaPoss e l’ISVI ospiteranno, dal 4 al 6 Ottobre, le Mid-term conferences di due Research Network dell'ESA: "Sociology of Social Policy and Social Welfare" (ESA RN26) e "Regional Network on Southern European Societies" (ESA RN27).

06
LUG
2018

Mostra MIGRA-N-TI. Esperimenti pratici e simbolici nel design
La mostra è uno degli eventi collaterali della biennale itinerante Manifesta 12 ed è inserita nel cartellone della rassegna Porte Aperte Unict 2018: Dialoghi Migranti.

Inaugurazione: venerdì 6 luglio 2018 alle ore 17.30
Monastero dei Benedettini
Catania

Tavola rotonda:  lunedì 9 luglio alle ore 18.00
"Segni e linguaggi nella società multiculturale”
Parteciperanno: Carlo Colloca del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania, Alessandro De Filippo Rosaria Sardo del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania, modera Francesco Mannino, presidente di Officine Culturali.
MonaStore
Catania

La mostra sarà visitabile dal 6 luglio al 3 agosto 2018 dalle ore 10.00 alle ore 19.00.

15
GIU
2018

Call For Paper
ESA/RN26 - Social Policy and Social Welfare
Mid-term Conference on New worlds of welfare services: The intertwinement of organizations, professions, users and the state
Catania, 4-5 October
Dept. of Social and Political Sciences
The proceedings of this mid-term conference are aimed at shedding light on new worlds of welfare services, with an eye on organizations (private businesses, public and non-profit agencies), social professions, evolving institutional frameworks and – last but not least – user perspectives.
Abstract submission deadline: 15 June

18
MAG
2018

Gestire il mutamento. Giovani, relazioni e scenari generazionali.
18 Maggio 2018 | ore 15.30
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Sala conferenze Polo Didattico
Via Gravina, 12
Catania

15
MAG
2018

Call For Paper
ESA/RN 27 - Regional Research Network on Southern European Societies
Mid- term Conference in Catania, 4-6 October 2018 on Social Structures, Culture and Institutions in Southern European Societies
Participants are invited to discuss comparative research and specific studies with general implications as a means to understanding Southern European Societies at regional and international level.
The conference is co-organised by the Dept. of Social and Political Studies, LaPoss and ISVI,
Astract submission: 15 May to 15 of July

09
MAG
2018

Presentazione "Vento di Soave"
Vento di soave è un film selezionato in Concorso al 35. Torino Film Festival, nella sezione Italiana.doc.
9 Maggio 2018 | ore 16.30
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Aula Magna
Palazzo Pedagaggi
Via Vittorio Emanuele II, 49
Catania

08
MAG
2018

Tra racconto e memoria. Le fonti narrative e la ricerca sociale
8 Maggio 2018 | ore 16.30
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Aula A primo piano
Palazzo Pedagaggi
Via Vittorio Emanuele II, 49
Catania

26
APR
2018

Incontro formativo con i tutor aziendali di tirocinio
Gender violence in Europe and Spain
23 Aprile 2018 | ore 08.30
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Palazzo Pedagaggi - Aula XXI Marzo
Via Vittorio Emanuele II 49
Catania

04
APR
2018

Incontro di studi
Mutazioni | Sociologia: leggere (le) mutazioni
Teorie e Prassi della Gestione delle Risorse Umane alla sfida dell'innovazione tecnologia
4 Aprile 2018 | ore 08.00
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Sala Microfilm - Palazzo Pedagaggi
Via Vittorio Emanuele II 49
Catania

27
MAR
2018

Incontro di studi
Mutazioni | Sociologia: leggere (le) mutazioni
Trasformazioni del lavoro e Job Act
27 Marzo 2018 | ore 09.00
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Sala Microfilm - Palazzo Pedagaggi
Via Vittorio Emanuele II 49
Catania

26
MAR
2018

Ciclo di seminari
26 marzo 2018 | ore 15.30
9 aprile 2018 | ore 15.30
16 aprile | ore 15.30
Via Vittorio Emanuele II, 8 - aula riunioni - I piano

20
MAR
2018

Workshop
The Common European Asylum System
and the National Implementation Policies
in the Federal Republic of Germany and Italy.
A Comparison
20 Marzo 2018 | ore 17.00
Aula Magna | Villa Cerami
Catania

15
MAR
2018

Presentazione del libro "Ventun donne al'assemblea" di Grazia Gotti
15 Marzo 2018 | ore 15.30
Corte coperta Dusmet
Via Cardinale Dusmet 163
Catania

12
MAR
2018

Le condizioni economiche e sociali dell'usura
12 Marzo 2018 | ore 16.30
Aula magna Palazzo Pedagaggi
Via Vittorio Emanuele II 49
Catania

30
NOV
2017

Giovedì 30 novembre alle 10, nell'aula magna di Palazzo Pedagaggi (dipartimento di Scienze politiche e sociali, via Vittorio Emanuele II, 49), si svolge la presentazione del Vol. 8, n.15/2017 della Rivista italiana di Sociologia "Società, Mutamento, Politica", sul tema "Toward a Political Sociology of Our Time". L'incontro fa parte del ciclo "Sociologia: leggere (le) mutazioni", seconda serie di incontri scientifico-culturali promossi dal Dsps, dai corsi di laurea triennale e magistrale in Sociologia e dal Laboratorio di Progettazione, Sperimentazione ed Analisi di Politiche Pubbliche e Servizi alle Persone (Laposs). La comunità dei sociologi del dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Catania, dopo il successo dello scorso anno, ripropone una riflessione, soprattutto a beneficio degli studenti, sulle competenze e sulle professionalità che i sociologi devono maturare per la problematizzazione e soluzione di questioni di rilievo sociale, collaborando alla definizione di piani, progetti e politiche. L’intento è rafforzare la consapevolezza negli studenti sulla valenza previsiva della sociologia, troppo di frequente sacrificata in nome di una “sociologia delle contingenze” che sembra andare a rimorchio dei fatti sociali perdendo una visione d’insieme delle dinamiche trasformative e non impegnandosi nel coglierne gli effetti devianti o virtuosi. Una “buona sociologia” consiste nella comprensione del mutamento (da qui il titolo scelto per il ciclo dei seminari) come legame e come processo che si pone fra società, istituzioni, politica, corpi intermedi e reti, rappresentando l’universo conoscitivo a cui si ispira la proposta in questione. Il seminario del 30 novembre – prendendo spunto dalla presentazione del Vol. 8, n.15/2017 della Rivista italiana di Sociologia "Società, Mutamento, Politica", sul tema “Towards a Political Sociology of Our Time” – intende riflettere sulla natura identitaria della sociologia politica, vale a dire una delle sociologie speciali che sembrerebbe essere meno specialistica delle altre. Per farlo si è scelto di far dialogare la sociologia politica con altre “sociologie”, in particolare la sociologia generale e la sociologia urbana, e con il “diritto”. La questione principale è probabilmente quella di una definizione della politica in quanto dimensione strutturalmente intrecciata con il sociale e con il diritto, senza prescindere dall’incidenza che su di essa hanno le dinamiche economiche. Il seminario intende riflettere sulla problematicità di queste tematiche offrendo un approccio interdisciplinare. Introdurrà Carlo Colloca, docente di sociologia urbana (Università di Catania), interverranno Lorenzo Viviani, docente di sociologia politica (Università di Pisa) e curatore del numero della Rivista oggetto della presentazione, e i docenti dell'Università di Catania Simona Gozzo (Sociologia generale), Rossana Sampugnaro (Sociologia politica) e Giuseppe Vecchio (Diritto privato) e direttore del Dsps.

 

16
OTT
2017

In occasione della Settimana della Sociologia in programma in tutta Italia dal 13 al 20 ottobre - promossa dalla Conferenza nazionale dei Direttori e dei Responsabili delle strutture didattiche di area sociologica, assieme alle Associazioni Scientifiche dei Sociologi (AIS e SiSEC) - i dipartimenti di Scienze politiche e sociali (Dsps) e di Scienze della Formazione (Disfor) dell'Università di Catania organizzano convegni, dibattiti e occasioni di dialogo con la città, il territorio, le istituzioni e le famiglie.

Dal 16 al 20 ottobre, esperti di settore, ricercatori e professionisti si rivolgeranno ad un pubblico eterogeneo per un confronto teso a mostrare risultati di ricerca e esperienze di innovazione sociale. Si discuterà del ruolo che possono avere la sociologia e la ricerca sociale come risorse per la comunità, per il governo e per la gestione del territorio, migliorando condizioni di vita e comunicazione.

La settimana catanese - alla quale hanno contribuito i sociologi Carlo Colloca, Teresa Consoli, Liana Daher, Deborah De Felice, Guido Nicolosi, Carlo Pennisi, Simona Gozzo, Rossana Sampugnaro, Roberto Vignera - sarà inaugurata con la diffusione di un video che riporta tre momenti di un dibattito sul tema "Sociologia e amministrazione della giustizia", curato dalla professoressa De Felice. Il lavoro presenta le riflessioni del dott. Francesco Mannino (presidente del Tribunale di Catania) dell’avv. Maurizio Magnano di San Lio (presidente dell’Ordine degli Avvocati di Catania) e della prof.ssa Vania Patanè (docente di Diritto processuale penale all’Università di Catania).

05
SET
2017

La sociologa è stata nominata come candidata dell’Associazione Italiana di Sociologia (Ais) ed eletta insieme a Monica Massari, docente dell’Università di Napoli “Federico II”
La prof.ssa Maria Teresa Consoli, associato in Sociologia giuridica, della Devianza e del Mutamento sociale nel dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania e direttore del Centro di Ricerca d'Ateneo "Laposs", è stata eletta componente dell’Executive Committee dell’European Sociological Association (Esa) per il biennio 2017-2019
Nel corso della Conferenza internazionale svoltasi ad Atene dal 29 agosto al 1° settembre dal titolo “(Un)Making Europe: Capitalism, Solidarities, Subjectivities” la prof.ssa Consoli è stata nominata come candidata dell’Associazione Italiana di Sociologia (Ais) ed eletta insieme a Monica Massari, docente dell’Università  di Napoli “Federico II”
L’European Sociological Association è un'associazione scientifica di sociologi attualmente composta da 37 Research Networks e più di 2800 membri. Fondata nel 1994-95, a seguito di deliberazioni e consultazioni tra sociologi provenienti da una vasta gamma di paesi europei, mira a sostenere lo sviluppo della ricerca sociologica, l'insegnamento e la comunicazione tra sociologi e altri scienziati e dare alla sociologia una voce in Europa.

16
MAR
2017

Il Dossier Statistico Immigrazione
16 Marzo 2017 | ore 16.00
Polo Didattico | Sala Conferenze
Via Gravina n°12
Catania
 

26
OTT
2016

Seminario
26 Ottobre 2016 | ore 10.00
Aula Magna Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Catania

12
OTT
2016

Seminario
12 Ottobre 2016 | ore 10.00
Aula Magna Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Catania

28
SET
2016

Seminario
28 Settembre 2016 | ore 10.00
Sala conferenze Polo didattico
Catania

14
SET
2016

Seminario
14 Settembre 2016 | ore 10.00
Aula Magna Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Catania

 

 

07
APR
2016

Presentazione libro
7 Aprile 2016 | ore 10.00
Aula Magna | DSPS
Via Vittorio Emanuele II 49
Catania

07
APR
2016

Giornata di Studio
7 Aprile 2016 | ore 14.00
Aula Conferenze | DSPS
Via Gravina 12
Catania

18
MAR
2016

Seminario
18 Marzo 2016 | ore 14.00
Aula Conferenze | DSPS
Via Gravina 12
Catania

17
MAR
2016

Presentazione Dossier Statistico Immigrazione 2015
17 Marzo 2016 | ore 09.30
Aula Magna | DSPS
Via Vittorio Emanuele II 49

Catania
 

26
FEB
2016

Convegno
26 Febbraio 2016 | ore 10.00
03 Marzo 2016 | ore 15.00
04 marzo 2016 | ore 09.00
Aula Magna | DSPS
Via Vittorio Emanuele II 49
Catania
 

24
FEB
2016

Seminario
24 Febbraio 2016 | ore 16.00
Biblioteca | DSPS
Via Cardinale Dusmet 163
Catania

23
GEN
2016

Convegno
23 Gennaio 2016 | ore 10.00
Camplus D'Aragona
Catania


 

16
DIC
2015

Convegno
16 Dicembre 2015 | ore 09.30
Aula Magna | DSPS
Via Vittorio Emanuele II 49

Catania

27
NOV
2015

Seminario
27 Novembre 2015 | ore 09.00
Aula Magna | DSPS
Via Vittorio Emanuele II 49
Catania

20
NOV
2015

Seminario
20 Novembre 2015 | ore 09.30
Associazione Addiopizzo
Palermo

 

 

 

16
NOV
2015

Seminario
16 Novembre 2015 | ore 10.00
Teatro Macchiavelli Contamiation Lab
Catania

04
NOV
2015

Seminario
4-5 Novembre 2015 | ore 09.30
Salone di rappresentanza Mario Scelba
Caltagirone

23
OTT
2015

Seminario
23 Ottobre 2015 | ore 10.00
Aula Magna | DSPS
Via Vittorio Emanuele II 49
Catania

16
OTT
2015

Lectio Magistralis Lena Dominelli
16 Ottobre 2015 | ore 10.00
Aula Magna | DSPS
Via Vittorio Emanuele II 49
Catania

30
SET
2015

Il programma Erasmus+ per Tirocinio
2015 | 2016
Università degli Studi di Catania
Catania